Problema Video IMac 27 pollici Modello A1312
serie 2009 2010 2011
Riparo IMac con scheda video malfunzionante .
Nel presente articolo vi parlerò di una riparazione del chip grafico su IMac modello A1312 versione 2009- 2010-2011.
Nel tempo, tale modello, è soggetto al deterioramento del chip grafico, presentando anomalie di funzionamento. Tali anomalie possono presentarsi in diverse forme e compromettere il normale utilizzo del vostro dispositivo. Nelle immagini sottostanti sono state raccolti i principali difetti grafici dovuti ad un malfunzionamento e danneggiamento della scheda grafica.
Info e Preventivi
WHATTSAPP / SMS / CELLULARE
Cos’è il REBALLING:
Le anomalie grafiche analizzate, derivano dal funzionamento anomalo del chip grafico del computer a causa del deterioramento dei contatti situati tra il chip grafico e la scheda madre. Questi contatti, essendo conformi alla nuova normativa europea (ROSH), sono in lega di stagno. Tale materiale è, però, più sensibile al calore e dunque risente particolarmente del riscaldamento sprigionato dal funzionamento del computer. Tale riscaldamento, nel tempo, produce uno slittamento graduale dei contatti del chip dalla scheda madre causando la perdita del segnale video. La tecnica del Reballing, effettuata attraverso strumentazioni professionali, permette di:
– dissaldare il chip grafico dalla scheda senza danneggiarla – sostituire il chip dissaldato con uno nuovo, -ripulire ed eliminare i vecchi contatti in lega di stagno sostituendoli. Finita questa operazione si rimonta la scheda sul nostro mac che ritornerà funzionante.
La tecnica del Reballing appena descritta, è eseguita nel nostro laboratorio con macchinari e materiali altamente professionali. Tale tecnica, spesso, non viene eseguita con i giusti mezzi e tali riparazioni potrebbero portare alla rottura completa della scheda in quanto spesso si mira soltanto ad un risultato temporaneo di funzionamento. Infatti, molti laboratori (non disponendo dei giusti macchinari), consigliano di inserire la scheda nel forno oppure riparla con una pistola termica (come spesso si vede su youtube). Queste riparazioni non consentono la risoluzione completa del problema, causandone, anche, ulteriori danni al vostro computer che potrebbe non accendersi più a causa delle elevate temperature a cui potrebbe essere esposto.
Qualità e professionalità sulle riparazioni del tuo dispositivo.
Grazie alla completa sostituzione del chip grafico con restituzione al cliente del componente usurato non funzionante.
Inoltre forniamo foto dell’intervento effettuato sul tuo dispositivo, il tutto per garantire massima trasparenza e professionalità.
In molti si sono affidati al nostro servizio di riparazione.
mani esperte per garantirti in tempi brevi la massima efficenza del tuo dispositivo.
Le nostre attrezzature il nostro laboratorio. Maxcomputerlab nasce nel 2006 come laboratorio rework professionale
– Puntamento del chip grafico automatico
– Allineamento automatico delle piste con il chip
– Nella foto sulla destra vediamo il risutato finito in particolare le solder ball sotto al chip allineate perfettamente
Nelle foto sottostanti vi sono:
– la nostra stazione saldante ZHUOMAO ZM6002;
– il microscopio Amscope;
-Un dispositivo dotato di sistema di controllo della temperatura a raggi infrarossi. Tale dispositivo consente di eseguire un ciclo termico con temperature adeguate alle varie tipologie di chip grafico.
Dopo aver sollevato il vetro, si procede prima alla rimozione delle RAM e successivamente si rimuovono le viti che tengono ancorato il display.
Il display viene sollevato e vengono scollegati l’alimentazione e la flat dati del display e i vari sensori.
Il display viene sollevato e poggiato su un cuscinetto ad aria per evitare danneggiamenti.
Vengono svitate le varie viti di sostegno della scheda madre e sollevato il display da 27 pollici.
In seguito, verranno svitate tutte le viti di supporto della scheda madre. Il passo successivo, invece, prevede la rimozione di tutti i collegamenti come flat, sensori vari, scheda wi-fi e porte USB.
In seguito, verranno svitate tutte le viti di supporto della scheda madre. Il passo successivo, invece, prevede la rimozione di tutti i collegamenti come flat, sensori vari, scheda wi-fi e porte USB.
A questo punto la scheda madre è libera da viti di sostegno e dai vari collegamenti, come: cavi flat, sensori, cavi di alimentazione. Sarà, quindi, possibile sollevare la scheda madre per toglierla dalla scocca in alluminio.
.
A questo punto siamo giunti al componente di interesse sul quale verrà effettuata la nostra riparazione. Tuttavia, andrà preliminarmente smontata la scheda video dalla scheda madre, come mostrato nelle immagini sottostanti.
A questo punto, la scheda video viene ricoperta con del nastro di alluminio che serve ad isolare la componente elettronica che è intorno al chip grafico. Tale precauzione viene adottata in misura maggiore per i componenti che risultano essere più sensibili alle variazioni di temperatura.
Successivamente, la scheda viene posta sulla stazione saldante professionale BGA che consentirà la rimozione del vecchio chip grafico e la sua sostituzione. Questa fase è mostrata anche attraverso un video- posizionato in basso nella seguente pagina subito dopo le foto.
Eseguite le fasi precedenti, avrà inizio il processo di distacco del chip grafico, ovvero verrà impostato sulla stazione saldante il profilo termico a cui sono correlate determinate temperature in base a tale modello di chip.
Nel video si può osservare il braccio meccanico della stazione saldante scendere sul chip e, tramite dei flussi ad aria controllata ed infrarosso, viene eseguito il distacco del chip dalla scheda video, senza danneggiarla.
Dopo di ché, la superficie della scheda verrà pulita attraverso un saldatore e una treccia dissaldante in rame .
Conclusa la fase di pulizia, si procederà alla fase di preparazione del chip grafico nuovo, che sostituirà quello vecchio. In particolare per esso vengono eseguite le seguenti fasi:
– viene pulito dallo stagno di fabbrica con treccia dissaldante in rame; -viene ricostruito il circuito sottostante con le nuove solder ball. Tale circuito andrà, poi, in contatto con la scheda video.
Dopo aver ricostruito il chip grafico nuovo, esso viene inserito in un dispositivo di rifusione che consente di fissare le solder ball al chip tramite dei profili termici controllati ad infrarosso.
Infine, la fase finale è rappresentata dalla saldatura del nuovo chip sulla scheda “board” tramite la stazione saldante bga. Il chip verrà saldato in modo preciso attraverso un sistema di puntamento ottico, come è possibile vedere nel video e nelle foto sottostanti.
Sulla superficie della scheda grafica, verrà applicato del flussante per migliorare ed agevolare il processo di saldatura, come è possibile vedere nel seguente video
Finito tale processo, la scheda verrà ripulita con isopropanolo puro. Esso consente di rimuovere ogni traccia di flussante superfluo.
Successivamente, il pc IMac viene rimontato. Come vediamo, l’IMAC, grazie alla riparazione effettuata, riprende il suo normale funzionamento. Tuttavia, esso verrà testato nei nostri laboratori e solo dopo controlli e vari test grafici di laboratorio, il computer verrà consegnato al cliente.
.
Come si può notare dalla foto sovrastante, il computer è ritornato funzionante e senza i problemi antecedenti alla riparazione appena descritta. Tale riparazione può essere effettuata su molti modelli della gamma Apple.
.
Altri modelli a cui è possibile effettuare la stessa riparazione: