Una volta eliminata la parte usurata, si inizia a rimuovere tramite il bisturi la copertura dei contatti della flat, come mostrato in foto. Rimossa tutta la copertura, viene presa una nuova flat e posizionata in maniera continuativa rispetto ai contatti appena ripuliti. Da qui inizia la fase di ricostruzione e saldatura delle due flat mediante la stagnatura dei vari contatti della flat e la saldatura di essi tramite del filo in rame spesso 1 mm. Questo fa sì che la flat abbia una lunghezza maggiore e che sia più resistente alle diverse sollecitazioni a cui è sottoposta.
Dopo la fase di saldatura, si prosegue con la fase di isolamento dei contatti effettuata mediante una guina isolante (SolderMask) che protegge il punto di saldatura e ne fortifica ancora di più la resa. Per questa operazione è necessaria una lampada UV.
Infine, la flat viene ricoperta da un nastro telato in modo da renderlo ancora più fortificato. Si prosegue s rimontare il display e le ulteriori componenti. Come ultimo step, si esegue la fase dei test che consiste nella visualizzazione di diversi filmati e video in 4k e utilizzo di programmi di benchmark per display oltre che, chiaramente, testare la visualizzazione del display alle diverse gradazioni di apertura dello stesso (come dalle foto si nota l’accensione del display completamente aperto).
Le nostre riparazioni vengono effettuate con macchinari e materiali altamente professionali. La ricambistica di cui ci serviamo è originale e il tutto viene effettuato mediante l’elevata esperienza dei nostri tecnici specializzati.
Affidateci il vostro dispositivo e rimarrete soddisfatti. Parola di m@xComputerLab!